UNA CARNE SOSTENIBILE HA PIÙ VALORE
11/03/2021
LA SOSTENIBILITÀ DELLA CARNE
Il consumo di carne è accusato di essere poco sostenibile dal punto di vista ambientale, anche se il lockdown ha dimostrato che l’impatto del settore zootecnico non è così elevato. Quello che incide maggiormente è, invece, l’inquinamento derivante dalle attività umane.
In ogni caso, i consumatori sono sempre più attenti a selezionare la carne in base al suo impatto ambientale. La grande distribuzione si sta, infatti, attrezzando con la richiesta di inserimento di sempre più informazioni in etichetta e nella scelta di aziende produttrici virtuose.
LA PRODUZIONE DI CARNE È PIÙ SOSTENIBILE CON FILIERA NUTRIZIONALE
Per promuovere una produzione di carne sostenibile, noi di Filiera Nutrizionale, abbiamo messo in campo una serie di linee guida, in grado di dare maggiore valore sia al produttore, che al consumatore finale.
Le filiere che creiamo partono dal campo e, soprattutto, da una migliore nutrizione animale. Nello specifico, introduciamo nella dieta dei bovini degli alimenti che li aiutino a digerire meglio. In questo modo, andiamo ad ottimizzare le fermentazioni ruminali e a ridurre le emissioni di metano. Tutto questo, permette agli animali, uno stato di salute maggiore e al produttore, una carne dal profilo qualitativo superiore e dal minore impatto ambientale.
Una produzione di carne più sostenibile sarà, poi, valutata meglio sul mercato e avrà più possibilità di essere inserita in grande distribuzione, arrivando più facilmente al consumatore finale.
IL RISULTATO È PIÙ VALORE
La carne di Filiera Nutrizionale è prodotta nel rispetto della corretta alimentazione animale. Questo permette di ottenere due benefici importanti: una maggiore sostenibilità ambientale ed una qualità superiore del prodotto finito.
Le catene di distribuzione valorizzano maggiormente i produttori virtuosi perché contribuiscono a dare un’immagine zootecnica positiva al consumatore finale, che sarà più invogliato a comprare la carne.