LO YOGURT CHE NASCE DAL LATTE FRESCO DI MONTAGNA
22/10/2020
GLI YOGURT INDUSTRIALI PERDONO LE LORO CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
La maggior parte degli yogurt che si trovano nei supermercati vengono prodotti e preparati in modo completamente industriale. Questo metodo di produzione porta, molto spesso, ad una perdita delle caratteristiche organolettiche e ad una netta riduzione della qualità nutrizionale del prodotto finito. Un esempio è il tipico ridotto contenuto di fermenti lattici vivi.
TUTTI I BENEFICI DI UNO YOGURT ARTIGIANALE
Noi di Filiera Nutrizionale desideriamo offriti prodotti semplici, genuini, e ideali per la corretta alimentazione.
Filiera Nutrizionale, infatti, sceglie di lavorare solamente con partner che garantiscono un’elevata qualità nutrizionale ed un mantenimento delle caratteristiche organolettiche dello yogurt, dalla produzione fino alla tua tavola. Privilegiamo, quindi, aziende con un impianto di produzione adiacente alla stalla, che permetta di produrre yogurt con l’utilizzo di latte fresco, appena munto. Questo consente di realizzare gli yogurt in tempi brevi e, di conseguenza, di mantenere vivi i fermenti lattici.
Un esempio di collaborazione di successo è quella con Luca Crazzolara, titolare dell’azienda agricola Lüch da Pcei (BZ), che ha dato vita a yogurt artigianali di elevata qualità. L’ingrediente principale è il latte delle sue bovine di montagna, che viene lavorato e confezionato in loco. Il prodotto finito è un vasetto di yogurt che, una volta aperto, mantiene intatti tutti principi nutritivi originali ed il suo gusto inconfondibile.
YOGURT FILIERA NUTRIZIONALE: NATURALMENTE BUONO E DI QUALITà
Il segreto di Filiera Nutrizionale per ottenere uno yogurt naturalmente buono e di qualità è l’utilizzo di latte fresco ed una preparazione artigianale a km 0. Grazie ad una corretta e naturale alimentazione, le bovine producono un latte eccezionale, che dà un gusto straordinario al nostro yogurt di montagna.